IL MODELLO UNICO

Lo devono utilizzare coloro che:

  • non hanno un rapporto di lavoro con un sostituto d’imposta nel periodo giugno/luglio dell’anno in corso (della dichiarazione dei redditi);
  • hanno percepito retribuzioni e/o redditi da privati non obbligati per legge ad effettuare ritenute d’acconto (per esempio collaboratori familiari, autisti e altri addetti alla casa);
  • il titolare di una posizione IVA ;
  • coloro che possiedono redditi non ammessi nel Mod. 730;
  • coloro che, lo scorso anno, abbiano realizzato plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate/non qualificate;
  • coloro che risiedevano all’estero l’anno precedente e/o nell’ anno in corso.

 

DICHIARAZIONE

I contribuenti possono presentare la dichiarazione Modello Unico:

  • per via telematica
  • direttamente all’agenzia entrate o tramite intermediario abilitato (CAF)

QUANDO SI PRESENTA LA DICHIARAZIONE

  • entro il 30 settembre dell’anno in corso se la presentazione viene effettuata per via telematica, direttamente dal contribuente oppure se viene trasmessa da un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati o da un Ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

MODALITÀ E TERMINI DI VERSAMENTO

Tutti i versamenti a saldo che risultano dalla dichiarazione, compresi quelli relativi al primo acconto, devono essere eseguiti entro il 16 giugno (o – se festivo – il giorno seguente) senza sanzioni oppure entro il 16 luglio (o il seguente, se festivo) ma con una maggiorazione dello 0,40%

Tutti i contribuenti, per il pagamento delle imposte, devono utilizzare il modello di versamento F24.

E’ POSSIBILE UN PAGAMENTO RATEALE

Tutti i contribuenti possono versare in rate mensili le somme dovute a titolo di saldo e di acconto delle imposte, ad eccezione dell’acconto di novembre che deve essere versato in un’unica soluzione. In ogni caso il pagamento rateale deve essere completato entro il 30 novembre.

OBBBLIGHI FISCALI DI COLF E BADANTI

Il datore di lavoro di colf e badanti non può, per LEGGE, trattenere le imposte sullo stipendio dei propri collaboratori.

Il lavoratore dovrà verificare se ha l’obbligo di compilare la dichiarazione redditi (Modello Unico ) in base ai redditi percepiti, e pagare le imposte.