La dichiarazione di successione deve essere registrata all’Agenzia delle Entrate competente per territorio ENTRO 12 MESI dalla data del decesso ed è OBBLIGATORIA, salvo casi di condizioni di esenzione previste per legge.(in caso di omissione o presentazione tardiva gli eredi dovranno pagare in solido le sanzioni per tardivo versamento e tardiva presentazione previste dalla legge in materia). E’ anche un adempimento fiscale che non prevede la ratifica da parte di un notaio.
Al momento della morte di una persona i suoi beni ed anche gli eventuali debiti passano agli eredi. Tale trasferimento può avvenire per legge, vedi tab. 1, (le quote spettanti agli eredi sono stabilite dal Codice Civile) o per testamento (i beni vengono destinati nel modo scelto dal deceduto), deve quest’ ultimo essere pubblicato da un notaio al momento della morte del testatore.
Eredi in assenza di testamento | Quote del patrimonio ereditario spettanti |
Solo il coniuge | Tutto |
Il coniuge e un figlio | Metà a testa |
Il coniuge e due figli | 1/3 al coniuge e 2/3 ai due figli |
Il coniuge e più di due figli | 1/3 al coniuge e 2/3 a tutti i figli |
Solo il coniuge fratelli e sorelle | 2/3 al coniuge e 1/3 ai fratelli e sorelle |
Solo il coniuge fratelli, sorelle e genitori | 2/3 al coniuge, 1/3 altri (ai genitori almeno 1/4) (*) |
Solo un figlio | Tutto |
Solo più figli | Tutto suddiviso in parti uguali |
Solo un genitore | Tutto |
Solo due genitori | Metà a testa |
Solo genitori, fratelli e sorelle | Suddiviso in parti uguali (ai genitori almeno 1/2) (*) |
Solo fratelli e sorelle | Tutto, suddiviso in parti uguali (*) |
Solo i nonni | A metà tra nonni paterni e materni |
Solo i bisnonni o altri ascendenti | Tutto a chi ha il grado di parentela più vicino |
Solo altri parenti | Entro il sesto grado al parente più vicino che esclude gli altri |
AVVERTENZE:
Se tra i chiamati a succedere per legge ci sono discendenti del defunto, essi escludono ogni altro parente e concorrono con il solo coniuge superstite. Quest’ ultimo concorre invece, anche con gli ascendenti legittimi, fratelli (e sorelle) del defunto, sempre che, come già detto, non ci siano discendenti(figli).
(*) i fratelli e le sorelle unilaterali (consanguinei se dello stesso padre e di madre diversa e uterini se della stessa madre ma di padre diverso), quando concorrono con i germani (figli della stessa madre e dello stesso padre), conseguono la metà della quota che va ai germani.
Forme di testamento:
OLOGRAFO (viene scritto a mano e deve essere apposta la data e la firma; può essere conservato in un luogo segreto e fare in modo che venga rinvenuto al momento opportuno, consegnato ad una persona di fiducia o depositato presso un notaio);
PUBBLICO (viene redatto da un Notaio in base alle dichiarazioni rilasciate dal testatore. Il notaio provvederà alla registrazione ed alla conservazione del testamento);
SEGRETO (è un testamento olografo che viene depositato sigillato presso un notaio che non ne conosce il contenuto e che provvede alla conservazione).