Se devi assumere una Colf una Badante o una Baby Sitter puoi farlo online con CSC-BADABENE senza doverti spostare.
1) Infatti i nostri uffici sono pienamente operativi ma esclusivamente via mail (cscbadabene@er.cgil.it) o telefonicamente al numero 059-235680 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00. Sarà pertanto possibile ottenere consulenze, effettuare modifiche e chiusure di rapporti di lavoro e avviare nuovi rapporti di lavoro attraverso telefono e/o posta elettronica.
2) Le lavoratrici e i lavoratori del settore domestico sono esclusi dal decreto che prevede il blocco delle attività economiche. Per coloro che lavorano nel settore domestico (colf, badanti, baby sitter) è quindi consentito raggiungere il luogo di lavoro anche se l’abitazione è in un Comune diverso da quello dove viene svolto il lavoro.
3) Il recente decreto denominato Cura Italia prevede la sospensione del pagamento dei contributi da parte dei datori di lavoro domestico dovuti per il primo trimestre 2020.
4) Il decreto esclude il lavoro domestico dal divieto di licenziamento e dai benefici della cassa integrazione a favore dei lavoratori e delle lavoratrici.
6) Il datore di lavoro domestico non ha la possibilità di limitare il diritto alla libera fruizione del tempo libero del lavoratore / della lavoratrice.
Se le uscite dall’abitazione sono valutate dal datore di lavoro potenzialmente pericolose per il contagio da Coronavirus, o se sono modificate le esigenze assistenziali, invitiamo i datori di lavoro a concordare in forma scritta la sospensione del lavoro con questi strumenti previsti dal Contratto Nazionale di Lavoro:
A) fruizione delle ferie maturate
B) permessi retribuiti
C) permessi non retribuiti.
E’ possible un accordo che preveda per diversi periodi tutte tre le possibilità.
6) CGIL, CISL e UIL hanno richiesto che nella conversione in legge del vigente decreto la cassa integrazione sia estesa anche ai lavoratori domestici.