2, 5 e 8 PER MILLE di cosa si tratta
In occasione della dichiarazione dei redditi, il contribuente come ogni anno può decidere di devolvere le percentuali definite per legge ad enti di ricerca, non profit, attività socialmente utili, volontariato, centri sportivi, enti che tutelano arte e paesaggio o anche comuni e enti locali. Cosi come è possibile destinare contributi a partiti politici, a confessioni religiose o allo stato.
2 PER MILLE Ogni contribuente può destinare il due per mille dell’Irpef versata a favore di un partito politico che possa accedere ai benefici previsti dal Decreto Legge 149/2013 (abolizione del finanziamento pubblico diretto).
2 PER MILLE (Novità) Ogni contribuente può destinare un ulteriore due per mille dell’Irpef versata a favore di un’associazione culturale accreditata.
8 PER MILLE Indica la quota dell’Irpef che si può destinare allo Stato o a varie confessioni religiose.
5 PER MILLE è la quota delle imposte sul reddito che si può destinare a enti di ricerca, non profit, attività socialmente utili, volontariato, centri sportivi, enti che tutelano arte e paesaggio o anche comuni e enti locali.