ULTERIORI SPESE DETRAZIONE 19%
E’ possibile detrarre le spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti al servizio di trasporto pubblico per un importo non superiore a 250 euro, le spese per assicurazioni contro eventi calamitosi stipulate dal 1.1.2018 senza limite di importo, le spese sostenute in favore dei minori o di maggiorenni, con diagnosi di disturbo specifco dell’apprendimento (DSA) per l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici
SPESE DI ISTRUZIONE
Elevato da euro 717 a euro 786 per alunno o studente, l’importo annuo delle spese per la frequenza di scuole dell’infanzia del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione su cui benefciare della detrazione del 19%
DETRAZIONI PER EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS, APS
E’ possibile detrarre il 30% degli oneri sostenuti per le erogazioni liberali in denaro o in natura a favore delle Onlus e delle associazioni di promozione sociale, per un importo complessivo in ciascun periodo d’imposta non superiore a è elevata al 35% qualora l’erogazione liberale sia a favore di organizzazioni di volontariato
DEDUZIONE EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DELLE ONLUS, ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONI PROMOZIONE SOCIALE
Il Codice del Terzo settore prevede che le liberalità in denaro o in natura erogate a favore degli enti del Terzo settore non commerciali sono deducibili dal reddito complessivo nel limite del 10 % del reddito complessivo dichiarato.
INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO, SPESE PER ACQUISTO MOBILI ED ELETTRODOMESTICI, RISPARMIO ENERGETICO
SONO STATE PROROGATE PER IL 2018:
• le detrazioni del 50% per le spese sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio;
• le detrazioni del 50% per le spese sostenute per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ finalizzati all’arredo un importo non superiore a 10.000 euro
• le detrazioni per le spese in interventi per l’adozione di misure antisismiche in zone ad alta pericolosità e le percentuali di detrazione più ampie per gli interventi che comportano una riduzione della classe di rischio: 70% o 80% elevata a 75% o 85% per gli interventi realizzati su parti comuni di edifici condominiali.
– È possibile detrarre il 36% le spese sostenute nel 2018 per la sistemazione a verde (BONUS VERDE) per un importo di spesa fi no a 5.000 euro in dieci rate di pari importo.
Dal 21 novembre 2018 per interventi edilizi e tecnologici nonché utilizzo delle fonti rinnovabili di energia che comportano risparmio energetico è stato introdotto l’obbligo di trasmettere all’ENEA le informazioni sui lavori effettuati, analogamente a quanto già previsto per le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica
SONO STATE PROROGATE:
– le detrazioni del 65% per le spese relative a una parte degli interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici. Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2018 sono previste percentuali di detrazione più ampie (80% o 85%) per alcune tipologie di spese per interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali
– è stata ridotta dal 65% al 50% la detrazione per acquisto e posa in opera di finestre e infissi, sostituzione impianti climatizzazione invernale con caldaie a condensazione classe A schermature solari, impianti climatizzazione invernale a biomasse.
TASSAZIONE R.I.T.A.
Dal periodo d’imposta 2018 il percettore della rendita temporanea anticipata ha facoltà di avvalersi in dichiarazione della tassazione ordinaria in luogo di quella sostitutiva applicata dal soggetto erogatore.
DEDUZIONE PREMI E CONTRIBUTI VERSATI ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DEI DIPENDENTI PUBBLICI
Dal 1° gennaio 2018 ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche, si applicano le medesime disposizioni previste per i dipendenti privati riguardo la deducibilità dei premi e contributi versati per la previdenza complementare.