
Innalzato da 2.000 euro a 3.000 euro il limite dei premi di risultato percepiti da dipendenti del settore privato che possono essere tassati con un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali pari al 10%. Il limite è innalzato a 4.000 euro se l’azienda coinvolge pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro.

Elevato da euro 564 a euro 717 per alunno o studente, l’importo annuo delle spese per la frequenza di scuole dell’infanzia del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione, su cui beneficiare della detrazione del 19%.

A decorrere dal 1° giugno 2017 i redditi dei contratti di locazione non superiori a 30 giorni, che sono stati conclusi con l’intervento di soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, anche attraverso la gestione di portali on-line, sono assoggettati ad una ritenuta del 21% se tali soggetti intervengono nel pagamento o incassano i corrispettivi derivanti dai contratti di locazione breve.

A decorrere dall’anno d’imposta 2016 è possibile fruire della deduzione nel limite del 20% del reddito complessivo delle erogazioni liberali e delle donazioni non superiori a euro 100.000, a favore di trust o fondi speciali che operano nel settore della beneficienza.

Sono state prorogate per il 2017 le detrazioni:
- del 50% per le spese sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio;
- del 50% per le spese sostenute per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione per un importo non superiore a 10.000 euro;
- del 65% per le spese relative agli interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici. Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 sono previste percentuali di detrazione più ampie (70% o 75%) per alcune tipologie di spese per interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali;
- del 65% per le spese in interventi per l’adozione di misure antisismiche in zone ad alta pericolosità. Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 sono previste percentuali di detrazione più ampie per gli interventi che comportano una riduzione della classe di rischio (70% o 80% elevata a 75% o 85% per gli interventi realizzati su parti comuni di edifici condominiali).

Limitatamente agli anni 2017 e 2018 sono detraibili le spese sostenute per l’acquisto di alimenti a fini medici speciali, inseriti nella sezione A1 del Registro nazionale di cui all’art . 7 del Decreto del Ministro della sanità 8 giugno 2001, con esclusione di quelli destinati ai lattanti.

Prorogata per il 2017 la detrazione del 50% dell’IVA pagata nel 2017 da coloro che nel 2016 o nel 2017 hanno acquistato un’abitazione di classe energetica A o B. La detrazione è ripartita in 10 quote annuali