ISE (Indicatore Situazione Economica)

ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente)

DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica)

A COSA SERVONO QUESTE AUTOCERTIFICAZIONI

Servono ad ottenere agevolazioni, sgravi e/o accesso a determinate prestazioni sociali.

Ecco le più richieste:

· Assegno per il nucleo famigliare (con almeno tre figli minori)

· Assegno di maternità concesso dai Comuni

· Sostegno all’affitto

· Asili nido e altri servizi educativi per l’infanzia

· Prestazioni scolastiche: libri, borse di studio, mense, trasporti

· Agevolazioni per tasse universitarie

· Prestazioni per il diritto allo studio universitario (borse di studio, alloggio, mensa ecc.)

· Servizi sociosanitari domiciliari, diurni, residenziali, ecc.

· Agevolazioni per i servizi di pubblica utilità (luce, gas, telefono, acqua)

· Social Card o Carta acquisti

· Benefici previsti da comuni, provincia, regione su: trasporto pubblico, tasse rifiuti, ICI, ticket sanitari, ecc.

COSA SONO

L’ISE attesta la situazione economica del richiedente e del proprio nucleo famigliare al 31 dicembre dell’anno precedente la domanda. Gli enti erogatori utilizzano tale certificazione per verificare il diritto di accesso ad agevolazioni o sgravi.

L’autocertificazione è sottoposta ad accertamento dagli enti erogatori, ed i richiedenti ne rispondono anche penalmente.

L’ISEE è un parametro che si ricava dal rapporto tra l’Ise e il numero dei componenti il nucleo famigliare in base ad una scala di equivalenza stabilita dalla legge.

La DSU è l’autocertificazione con la quale il cittadino dichiara tutti gli elementi utili (redditi, patrimoni, ecc.) ai fini dei calcoli ISE/ISEE.

L’autocertificazione ISEE/ISE è composta di un modello base e da un numero di allegati pari al numero dei componenti il nucleo famigliare indicati dal dichiarante.

LA CERTIFICAZIONE ISE / ISEE

· E’ unica per tutti i servizi

· Vale un anno

· Può essere utilizzata da qualsiasi componente il nucleo famigliare

· Deve essere presentata all’ente erogatore del servizio interessato

Ogni Comune ed Ente decide quali prestazioni assoggettare all’autocertificazione, così come stabilisce i termini di presentazione delle singole richieste di beneficio. Pertanto, il cittadino deve accertarsene presso i relativi sportelli, prima di farne domanda.

VANNO A FORMARE IL REDDITO COMPLESSIVO I REDDITI PRODOTTI DA:

  • venditori porta a porta (il reddito da rilevare è quello assoggettato a ritenuta d’imposta)
  • persone fisiche che intraprendono un’attività di lavoro autonomo e sono in regime fiscale agevolato (il reddito da rilevare è quello assoggetato a imposta sostitutiva del 10%
  • persone fisiche che intraprendono un’attività d’impresa e possono avvalersi di un servizio fiscale agevolato (il reddito da rilevare è quello assoggetato a imposta sostitutiva del 10%)
  • persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni, aderenti ad un regime fiscale dei minimi (il reddito da rilevare è quell0 assoggettato ad imposta sostitutiva del 20%)

IL NOSTRO SERVIZIO

I nostri centri fiscali CSC CAAF-CGIL, oltre alla compilazione – GRATUITA – della domanda ISEE/ISE, assistono nella compilazione della DSU, predispongono il calcolo ISE – ISEE, trasmettono i dati alla banca dati dell’INPS e agli Enti convenzionati, archiviano le dichiarazioni.

Rivolgiti alle nostre sedi per un appuntamento. Trovi i recapiti telefonici nel link https://www.cscmo.it/dove-siamo/