Documenti necessari per ISEE 2021 scarica file pdf
SERVIZIO GRATUITO
• DOCUMENTO IDENTITÀ DEL DICHIARANTE (e/o tutore/rappresentante legale in corso di validità)
• STATO DI FAMIGLIA (o autocertifi cazione)
• CODICI FISCALI O TESSERA SANITARIA di tutte le persone presenti nello stato di famiglia, degli eventuali fi gli maggiorenni non residenti se a carico, del coniuge iscritto all’AIRE
• ASSEGNI PERIODICI DI MANTENIMENTO PER CONIUGE E FIGLI PER IL 2017 (Sentenza separazione o divorzio)
• VERBALI DI RICONOSCIMENTO DI INVALIDITA’ E/O HANDICAP O NON AUTOSUFFICIENZA
• REDDITO DICHIARATO AI FINI IRPEF PER L’ANNO 2017 (CUD E DICHIARAZIONE DEI REDDITI), certificazioni relative a TUTTI i redditi percepiti (redditi a imposta sostitutiva, borse di studio, vendite porta a porta, compensi per attività sportive dilettantistiche, lavori socialmente utili, ecc.
• DOCUMENTAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI EROGATI DAI COMUNI (es: contributo affitto)
• RENDITE INAIL (senza grado di disabilità grave o rendite percepite in qualità di eredi)
• REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO, compresi i redditi derivanti dagli immobili.
• PATRIMONIO IMMOBILIARE posseduto da tutti i componenti del nucleo familiare al 31/12/2018, categoriae rendita catastale di fabbricati e terreni, valore delle aree edificabili (Visure catastali, atti di proprietà)
• CAPITALE RESIDUO MUTUO AL 31/12/2018 (dichiarazione della banca che lo attesta)
• CONTRATTO D’AFFITTO REGISTRATO E CANONE pagato al momento della compilazione ( per case popolarinportare lettera ACER)
• TARGA DI AUTOVEICOLI E MOTOVEICOLI (cilindrata superiore a 500cc) di tutte le macchine di proprietà di componenti presenti nel nucleo (libretto di circolazione)
• PATRIMONIO MOBILIARE:
• Iban
• Saldo c/c al 31/12/2018,(da richiedere alla banca, posta, coop, etc.); data di inizio e/o fi ne c/c aperti e/o chiusi nel 2018
• Giacenza media (da richiedere alla banca, posta)
• Depositi di c/c, libretti/buoni postali, depositi coop, carte prepagate, bot, titoli di stato
• Azioni, obbligazioni, partecipazioni azionarie, ecc…
• Assicurazioni miste sulla vita, di capitalizzazione, a premio unico anticipato, capitale totale versato al 31/12/2018
• Dati relativi a chi gestisce il patrimonio mobiliare (codice fi scale e nome della banca, posta, coop, etc)
PER UNIVERSITARI E/O MINORENNI che siano figli di genitori non coniugati tra loro e non conviventi occorre prendere in considerazione la situazione reddituale e patrimoniale anche dell’altro genitore.
PER PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE RESIDENZIALI si tiene conto della situazione reddituale e patrimoniale anche dei fi gli del benefi ciario non inclusi nel nucleo familiare e di eventuali donazioni di immobili effettuate negli ultimi 3 anni a persone non comprese nel nucleo.