Tra gli anni fiscali 2016 e 2020, rispetto ai dati esaminati, le retribuzioni dei lavoratori dipendenti modenesi sono calate mediamente del 3,5% (-5,8% in termini reali). Copiti in particolare giovani e donne
Per le donne il calo è stato del 6,5% e per i giovani dai 25 ai 34 anni il calo è stato quasi del 9%
Questo è quello che emerge dall’indagine svolta da Federconsumatori Modena con la collaborazione, per le banche dati, di C.S.C, CAAF CGIL DI Modena i cui dati confidiamo non passino inosservati.
Per la prima volta viene esaminata, ai fini di una indagine reddituale, la grande mole di dati trattati dalla prima Società fiscale dell’Emilia Romagna e una delle prime in Italia, la CSC Srl di Modena.
Ne esce una fotografia cruda, ma crediamo fedele, dell’evoluzione del reddito dei lavoratori e delle lavoratrici della provincia di Modena. Una fotografia che mostra una crisi perdurante nel tempo, che colpisce tutti, ma in particolare le donne, i giovani, i lavoratori stagionali, i precari.
*Indagine a cura di Massimiliano Vigarani
Marzio Govoni Presidente Federconsumatori Modena
Daniele Dieci Segretario Generale CGIL Modena