DAL 03.10.2006 (si fa riferimento alla data del decesso)

SOGGETTI MPOSTA DI SUCCESSIONE (sul valore netto dell’asse ereditario)

 

IMPOSTA IPOTECARIA

(sugli immobili in successione)

IMPOSTA CATASTALE

(sugli immobili in successione)

 

CONIUGE

PARENTI IN LINEA RETTA

 

 

4% CON FRANCHIGIA DI 1.000.000 € A BENEFICIARIO

 

2% (168 € SE PRIMA CASA)

minimo € 168,00

(dal 1 gennaio 2014 € 200,00)

 

1% (168 € SE PRIMA CASA)

minimo € 168,00

(dal 1 gennaio 2014 € 200,00)

 

FRATELLI O SORELLE

 

 

6% CON FRANCHIGIA DI 100.000 € A BENEFICIARIO

 

 

 

2% (168 € SE PRIMA CASA)

minimo € 168,00

(dal 1 gennaio 2014 € 200,00)

 

 

1% (168 € SE PRIMA CASA)

minimo € 168,00

(dal 1 gennaio 2014 € 200,00)

 

PARENTI FINO AL 4° GRADO

AFFINI IN LINEA RETTA

AFFINI ENTRO IL 3° GRADO

 

 

 

6% SENZA FRANCHIGIA

 

 

2% (168 € SE PRIMA CASA)

minimo € 168,00

(dal 1 gennaio 2014 € 200,00)

 

 

1% (168 € SE PRIMA CASA)

minimo € 168,00

(dal 1 gennaio 2014 € 200,00)

 

ALTRI SOGGETTI

 

 

8% SENZA FRANCHIGIA

 

 

2% (168 € SE PRIMA CASA)

minimo € 168,00

(dal 1 gennaio 2014 € 200,00)

 

 

1% (168 € SE PRIMA CASA)

minimo € 168,00

(dal 1 gennaio 2014 € 200,00)

 

 

SE IL BENEFICIARIO DEI TRASFERIMENTI E’ UNA PERSONA PORTATRICE DI HANDICAP GRAVE RICONOSCIUTO AI SENSI DELLA L. 104/92 E’ PREVISTA UNA FRANCHIGIA DI 1.500.000 EURO

Oggetto della tassazione sono :

 

-Gli immobili

 

-Le aziende

 

-I rami di azienda

 

-Le azioni o partecipazioni in società o cooperative

 

-Le obbligazioni

 

-Le quote di fondi comuni di investimento (esclusa la parte percentuale della quota che viene investita in titoli di stato)

 

-I crediti

 

-Il denaro

 

-I titoli (ESCLUSI: BOT, CCT,BTP ed in genere tutti i titoli emessi o garantiti dallo Stato)

 

-Gioielli e mobilia

 

-Navi ed aeromobili

 

che fanno parte del patrimonio del deceduto, salvo le eventuali passività (spese funerarie nel limite di € 1.032.91, spese mediche e chirurgiche relative agli ultimi 6 mesi di vita a condizione che siano sostenute dagli eredi, residuo debito di mutui inerenti ad immobili compresi nella successione, ecc.)

 

Gli eredi hanno l’obbligo di presentare dichiarazione di successione in presenza dei beni sopra elencati, salvo l’esonero per i parenti in linea retta (coniuge,figli legittimi o naturali e loro discendenti, genitori, ecc.) se nell’asse ereditario, non sono compresi immobili, ed il patrimonio del deceduto non supera € 25.822,85.