PRESENTARE IL MODELLO 730 ANCHE SE NON SI È OBBLIGATI PUÒ ESSERE UN’OPPORTUNITÀ
A partire dal 2016 l’INPS non invierà più a casa alcuna comunicazione o certificazione reddituale relativa a Certificazione Unica (ex CUD), o RED. Pertanto i pensionati non avranno più a disposizione nessuna documentazione per controllare la correttezza dell’importo della loro pensione, oppure per verificare se obbligati ad altri adempimenti, o per sapere se hanno diritto ad integrazioni e/o agevolazioni fiscali.
Se ti rivolgi agli uffici fiscali di CSC, IL CAF della CGIL e presenti il Mod. 730 (pur non essendo in obbligo) il Caaf ti offre il CHECK UP FISCALE, un controllo completo sulla tua posizione nei confronti dell’INPS e dell’Agenzia delle Entrate Tramite il Caaf, PUOI:
• Ricevere dall’INPS tutte le tue certificazioni di natura fiscale.
• Essere informato ogni anno su tutti gli adempimenti previsti senza rischiare di incorrere in sanzioni e/o perdite di benefici a cui hai diritto.
• Far verificare se l’INPS ti ha correttamente riconosciuto le detrazioni spettanti per i tuoi familiari a carico.
• Essere informato se devi presentare il Mod. RED, che puoi evitare di presentare, se tutti i redditi che possiedi li hai già dichiarati utilizzando il Mod.730.
• Avere a disposizione i dati della tua dichiarazione precompilata, prelevandoli direttamente dal sito dell’Agenzia dell’Entrate ( Mod.CU, spese mediche, interessi passivi per mutui, spese di ristrutturazione ecc.), così ogni anno con la presentazione del Mod.730, i tuoi dati saranno costantemente aggiornati, sempre a tua immediata disposizione e utili anche in caso di presentazione del Mod. Isee.
• Integrare la tua dichiarazione entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello di presentazione, se ti sei dimenticato di dedurre e/o detrarre delle spese che hai sostenuto.
Non perdere questa opportunità, informati subito presso la tua lega Spi o presso gli uffici fiscali provinciali della Cgil per avere informazioni e richiedere un appuntamento.