Le sedi CAF CGIL in provincia di Modena


DATI CONTRIBUENTE
• Documento d’identità, anche per il coniuge in caso di 730 congiunto, indirizzo di posta elettronica, codice fiscale anche per i familiari a carico. Per gli iscritti Tessera Cgil e/o ultima busta paga del 2019.
• Dichiarazione dei redditi dell’anno precedente, 730 o Modello redditi (ex Unico), con ricevuta di invio telematico se fatta da un altro CAF, in assenza le CU 2018 – redditi 2017
• Eventuali deleghe di versamento Modello F24 delle imposte IRPEF, Addizionale Regionale, Comunale e cedolare secca
• Dati del datore di lavoro che eff e מּuerà il conguaglio a luglio 2019
• Fotocopia codice IBAN (per 730 con rimborso dall’Agenzia delle Entrate)
REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE/PENSIONE O ASSIMILATI
• Modello CU 2019 che certifi ca lavoro dipendente, pensione, indennità INPS, INAIL, Etc.
• Certifi cazione del datore di lavoro per stipendi COLF e BADANTI
• Certificato delle pensioni estere
• Assegni periodici percepiti dal coniuge, in base a sentenza di separazione o divorzio (portare la sentenza di separazione e/o divorzio)
• Per i pensionati INPS che nel 2018 si sono avvalsi del nostro servizio il modello CU è disponibile presso i nostri uffici
ALTRI REDDITI
• Certifi cazione CU 2018 con i redditi autonomi.
• Corrispe מּivi per lo מּizzazione terreni o cessione di immobili nel quinquennio.
• Redditi di qualunque natura prodoמּi all’estero (lavoro dipendente , canoni di locazione, collaborazioni occasionali), o attività fnanziarie (saldo e giacenza media annua di conti correnti, azioni, obbligazioni) e documentazione delle imposte estere eventualmente versate, con traduzione in italiano.
TERRENI/FABBRICATI
• Atti o contratti di compravendita, donazione, divisione, successione e/o visure catastali.
• Contratti di locazione e relativi canoni di affitto incassati. Se si tratta di canone concordato e/oc edolare secca, servono i dati di registrazione del contratto, rilevabili dal timbro sul contratto stesso o dalla ricevuta di registrazione telematica.
• Contratti di comodato per immobili concessi in uso gratuito e relativa registrazione.
ELENCO SPESE DETRAIBILI O DEDUCIBILI
• Contratto di locazione registrato (timbro sul contra מּo o ricevuta telematica), per le persone che vivono inaffi מּo Eventuali proroghe dei contratti di locazione.
• Tutte le ricevute per spese sanitarie , scontrini farmacia , visite mediche, esami, ticket, fatture per occhiali, lenti, ecc… Per i dispositivi medici deve essere presente la dicitura “ prodotto marcatura CE ” ed eventuale normativa di riferimento.
• Spese sostenute per l’acquisto di alimenti speciali
• Spese sanitarie per portatori di handicap (poltrone o sussidi informatici).
• Fattura acquisto auto per portatori di handicap, certificato di invalidità (legge 104/92) ed eventuale patente speciale.
• Spese per l’acquisto di cani guida per i non vedenti.
• Documentazione comprovante il costo per la badante e certificato medico che a attesti la non autosufficienza. In caso di assunzione di badante portare le buste paga del 2018, firmate per ricevuta dalla badante e datore di lavoro e il contra מּo di lavoro; in caso di utilizzo di una agenzia, portare le fatture pagate nel 2018.
• Spese veterinarie, se superiori a € 129,11.
• Ricevute o quietanze di versamento per l’iscrizione di ragazzi ad a מּività sportive dilettantistiche (palestra, piscina).
• Ricevute o quietanze di versamento delle tasse scolastiche e universitarie.
• Contratti di locazione pagati per studenti universitari fuori sede o convi מּi, con ricevute o quietanze di pagamento.
• Rette pagate per l’asilo nido (privato o pubblico).
• Spese sostenute per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria (private o pubbliche) comprese le spese per mensa scolastica e pre e post scuola.
• Novità Spese per abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale regionale e interregionale.
• Spese funebri
• Erogazioni liberali Onlus, (Ong , Istituzioni religiose , Partiti e Istituti scolastici, ecc…).
• Cartella esattoriale dei consorzi di bonifica.
• Ricevute versamenti contributivi all’Inps per lavoratori domestici.
• Ricevute versamento contributi previdenziali obbligatori o facoltativi o versamenti Fondi di previdenza complementare.
• Assegni periodici versati all’ex coniuge, sentenza di separazione e ricevute del pagamento (bonifi co/assegno)
• Ricevuta della casa di riposo per le spese di assistenza specifica per i portatori di handicap
• Quietanza di versamento degli interessi per mutui casa, fa מּure pagate al notaio, rogito di acquisto, rogito di mutuo.
• Fattura pagata per l’acquisto della prima casa ad agenzie immobiliari.
• Quietanza di versamento e certificazione dell’assicurazione (vita, infortuni, non autosufficienza), che riporti i dati del contraente e dell’assicurato, la data di stipula e la quota detraibile del premio versato nel 2018
• Spese del 36%, 50% 65% (antisismico) per le ristrutturazioni edilizie: fa tture e bonifici ed eventuali concessioni edilizie
• Novità dal 2018 per alcuni interventi di ristru מּurazione che comportano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonte rinnovabili di energia è necessario trasme מּere ad ENEA una comunicazione entro 90 gg.
• Spese del 55%, 65%: fa מּure, bonifi ci e ricevuta di invio della documentazione all’ ENEA, a מּestati di certificazione energetica e scheda informativa (allegat A e F)
• Spese del 50 % per l’acquisto di mobili e di grandi ele מּrodomestici di classe non inferiore alla A + ( A per i forni ), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione; sarà necessario esibire fatture, ricevute e documentazione a מּestante l’effettivo pagamento (bonifici, transazione per pagamenti mediante carte di credito o debito, documentazione di addebito sul c/c) Novità dal 2018 è necessario trasme ttere ad ENEA una comunicazione entro 90 gg.
L’ELENCO NON E’ ESAUSTIVO POTRANNO ESSERE RICHIESTI ALTRI DOCUMENTI SE NECESSARIO
PER LE PERSONE CHE SI RIVOLGONO AL NOSTRO CAF PER LA PRIMA VOLTA:
Il nuovo utente, oltre a tutti i documenti sopraelencati, deve consegnare al Caf anche le spese pluriennali sostenute in anni precedenti al 2018
Nello specifico bisogna portare:
• Atto di rogito e di mutuo per acquisto abitazione principale
• Spese di ristrutturazione 36%, 50%
• Spese di risparmio energetico al 55%, 65%
• Spese di acquisto mobili per case ristrutturate
• 730 o Modello Redditi (ex unico) compilati nel 2018 per redditi 2017 con ricevute di trasmissione