QUANDO SEI OBBLIGATO A PRESENTARE LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI?
La dichiarazione dei redditi è un OBBLIGO se ti trovi nella condizione di avere avuto nel 2020:
• Redditi di lavoro dipendente da più datori di lavoro o non conguagliati (compreso COLF/BADANTI)
• Redditi di lavoro dipendente e/o pensione ed altri redditi (es. una casa affittata o un lavoro occasionale)
• Devi restituire delle detrazioni di lavoro o per familiari che non sono più a carico nel 2020
Se nel 2020 hai avuto periodi di cassa integrazione pagata direttamente dall’INPS, fondi assimilati o indennità di disoccupazione, sarai OBBLIGATO a presentare la dichiarazione dei redditi perché ai redditi di lavoro dovrai sommare anche l’indennità della cassa integrazione o di disoccupazione
L’INPS non ti invierà a casa la CU/2021.
QUANDO TI CONVIENE PRESENTARE LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI ANCHE SE NON SEI OBBLIGATO?
Se devi dichiarare spese sostenute o chiedere rimborsi che derivano dalle dichiarazioni degli anni precedenti o da acconti versati per il 2020.
Nel 2020, il bonus 80 euro è cessato a fine giugno e da luglio è stato sostituito da un altro beneficio di importo più elevato (denominato trattamento integrativo o ulteriore detrazione).
A causa della pandemia molti lavoratori hanno visto il loro reddito ridursi drasticamente e al contempo hanno usufruito di ammortizzatori COVID 19.
Vi è la possibilità di salvaguardare il beneficio del bonus anche se il reddito si è ridotto a tal punto da perderne il diritto.
Dal 2020 la detrazione del 19% spetta solo se le spese sostenute sono state pagate con sistema tracciabile (bancario o postale). Va dimostrata la tracciabilità mediante prova cartacea del pagamento (es. ricevuta, bancomat) oppure con’annotazione in fattura o ricevuta fiscale del sistema di pagamento.
Sono escluse da questa disposizione le spese sostenute per acquisto di medicinali, dispositivi medici e prestazioni sanitarie rese in strutture pubbliche o private accreditate al SSN.
Se nel 2020 hai presentato il modello 730 con CSC, riceverai un appuntamento per la compilazione della dichiarazione dei redditi
A CSC CAAF CGIL DI MODENA SI POSSONO AVVALERE TUTTI I CITTADINI ISCRITTI O NON ISCRITTI ALLA CGIL MA SE SEI UN LAVORATORE/TRICE ISCRITTO/A ALLA CGIL, OPPURE HAI GIA’ FATTO IL 730 DA NOI POTRAI ACCEDERE A CGIL SERVIZI ONLINE: https://www.cgilonline.it
SE È LA PRIMA VOLTA CHE TI RIGOLGI AL NOSTRO SERVIZIO FISCALE PUOI GIÀ ORA PRENDERE UN APPUNTAMRENTO
TEL. O59 235680 EMAIL: cscmo@er.cgil.it
SE L’ANNO SCORSO HAI FATTO LA DICHIARAZIONE DA NOI TI ARRIVERÀ PER EMAIL/POSTA O SMS UNA PROPOSTA DI APPUNTAMENTO
QUANDO SI PRESENTA IL MODELLO 730?
CSC da APRILE 2021 ed entro il 30 SETTEMBRE 2021 ti riceve per la presentazione della dichiarazione.
In quali situazioni non puoi presentare il 730?
Se non sei dipendente o pensionato.
Rivolgiti comunque a CSC Modena per la presentazione del Modello Redditi anche se:
• devi dichiarare redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la PARTITA IVA o redditi d’impresa;
• devi presentare anche una delle seguenti dichiarazioni: IVA, IRAP, sostituti d’imposta Modello 770
Scarica il volantino con tutte le spiegazioni : https://bit.ly/37juxCe