Parte la campagna fiscale 2023. Il Caaf Cgil di Modena è pronto ad accogliere iscritti e cittadini per la compilazione del 730 e del Modello Redditi.
Competenza, professionalità e accoglienza contraddistinguono gli operatori del Caaf Cgil che a Modena è il più grande centro di assistenza fiscale con le oltre 76.000 dichiarazioni dei redditi effettuate lo scorso anno, per non dire delle 12.573 pratiche gratuite di Isee da gennaio a oggi per benefici e agevolazioni.
“Chi ha già fatto la dichiarazione dei redditi da noi lo scorso anno – spiegano Elisabetta Valenti presidente della società modenese Csc Caaf Cgil e Manuela Rizzi responsabile provinciale fisco – riceve un appuntamento e se intende cambiarlo basta chiamare il numero verde 800-49.61.68 e grazie ad un innovativo sistema informatico verrà guidato nel cambio, oppure potrà chiedere di essere contattato da un operatore”.
I documenti necessari alla dichiarazione dei redditi sono reperibili su questo sito (fra i più importanti la CU-Certificazione Unica, spese mediche, interessi passivi sui mutui, spese di ristrutturazione per risparmio energetico, ecc…). Occorre portare tutta la documentazione in formato cartaceo (verrà restituita).
E’ possibile fare anche la dichiarazione on line (senza recarsi in presenza), caricando tutti i documenti sul sito cgilonline.it oppure caricando i documenti nell’apposito form https://www.cscmo.it/730-online-invio-documenti/ .
Dal 1° marzo è attivo il numero verde 800-49.61.68 per chiunque vuole prendere appuntamento negli oltre 50 uffici aperti per la campagna fiscale di Modena e provincia.
ANCHE SE SEI ESONERATO, PRESENTARE IL 730 PUO’ ESSERE UN’OPPORTUNITA’
Anche chi pensa di non dover presentare la dichiarazione – ad esempio il pensionato con solo l’abitazione di proprietà o il lavoratore dipendente con la sola CU – è sempre meglio che faccia controllare al Caaf Cgil la propria posizione fiscale perché potrebbero esserci somme da recuperare (detrazioni per spese mediche, da lavoro dipendente non corrette sulla CU, detrazioni per coniuge e figli oltre 21 anni, su contributi previdenziali, canone affitto, trattamento integrativo-ex bonus Renzi, stipendio colf e badanti …).
CAAF CGIL, 730 E NON SOLO…
Il Caaf Cgil lavora in sinergia con il patronato Inca e il sistema dei servizi di tutela individuale della Cgil, fornendo ad esempio la compilazione dell’Isee per l’accesso ai vari benefici richiesti dal patronato. Il Caaf Cgil si occupa inoltre di successioni ereditarie, pratiche per la nomina dell’amministratore di sostegno, assistenza per colf, badanti e baby sitter e partite Iva individuali, figure quest’ultime sempre più numerose nel mondo del lavoro.
