Il Caaf della Cgil di Modena – la società fiscale CSC – offre una varietà di servizi a cominciare dalla compilazione della dichiarazione dei redditi (730 e Modello Redditi), alle pratiche per Isee, Imu, successioni ereditarie, assunzioni colf e badanti/gestione buste paga, amministratore di sostegno e partite Iva individuali. Servizi che rientrano nella cosiddetta tutela individuale che si affianca a quella collettiva esercitata dal sindacato tramite la contrattazione nazionale, aziendale e territoriale.
Attraverso le tante prestazioni e i servizi ai nostri utenti – cittadini, lavoratori e pensionati con esigenze e situazioni diverse lungo il corso della vita – assicuriamo, ad iscritti alla Cgil e non, risposte per rendere esigibili diritti e soddisfare bisogni.
Il moltiplicarsi di leggi e norme richiede competenza tecnica che garantiamo con una compiuta formazione dei nostri operatori, ma per svolgere al meglio il nostro compito siamo anche aperti all’ascolto e accoglienti per far sì che i nostri utenti esprimano al meglio i loro bisogni. Chiunque si rivolge a noi trova personale motivato e disponibile.
Ci aggiorniamo per essere al passo con i tempi, senza perdere la nostra identità, e tenendo ben presenti i valori fondanti e identitari della Cgil espressi nel nostro Statuto: la Cgil è un’organizzazione laica, democratica, plurietnica, di donne e uomini, combatte ogni forma di discriminazione, ripudia fascismo e nazismo, sostiene la legalità e contrasta le associazioni mafiose, sostiene l’associazione e la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori, di disoccupati, inoccupati, in cerca di prima occupazione, dei pensionati e delle pensionate.
Non siamo un Ente pubblico e neppure privato, non lavoriamo come liberi professionisti.
Il Caaf Cgil non risponde solo a bisogni individuali, intesi come prestazioni e servizi, ma offre una solida base utile a costruire parte delle piattaforme inclusive per la contrattazione sociale e territoriale (da affiancare alla tradizionale contrattazione aziendale), quella con i diversi attori del territorio sui temi sociali, di sviluppo locale sostenibile, sulle proposte economiche e fiscali, in un contesto di alta inflazione, caro-energia, impoverimento dei redditi da lavoro e pensione, differenze reddituali tra uomini e donne, tra comuni della nostra provincia, come dimostrato anche dalla recente indagine Cgil-Federconsumatori elaborata sulle dichiarazioni dei redditi presentate al nostro Caaf dal 2016 al 2021.
La contrattazione sociale territoriale, agita con il ruolo fondamentale del sindacato pensionati Spi Cgil, rappresenta una pratica importante per la difesa e la promozione dei diritti di cittadini, lavoratori e pensionati, è la possibilità di intercettare nuovi bisogni, di contrattare prestazioni sociali, e per citarne alcuni, fiscalità locale, politiche abitative, mobilità sostenibile, sanità, servizi all’infanzia e agli anziani, e tanto altro.
La tutela individuale promossa dalla Cgil ha al proprio interno molti servizi che si occupano, a vario titolo di tutto ciò, e che mettono a disposizione dati e contenuti utili all’azione sindacale collettiva. Sono 150 e più le tutele individuali, quali i servizi offerti dal Patronato Inca, l’Area Diritti, l’ufficio Salute e Sicurezza, e Risarcimento danni, l’ufficio Stranieri, passando per l’ufficio Vertenze e la società Fiscale CSC Caaf Cgil.
Tutti i servizi della tutela individuale sono riconosciuti per competenza e professionalità, e grazie alla sinergia con i funzionari sindacali e gli attivisti dello Spi Cgil, viene garantita l’integrazione tra tutela collettiva e tutela individuale.
L’intera organizzazione della Cgil di Modena con ruoli diversi risponde ad un unico obiettivo, soddisfare e rispondere ai bisogni collettivi e individuali delle persone che tuteliamo e difendiamo in tutte le sue forme.
Dalla relazione di Elisabetta Valenti presidente CSC Caaf Cgil Modena, al 19° Congresso Cgil Modena (12 gennaio 2023)