Il servizio offerto dalla CSC CGIL di Modena
- assistenza nell’assunzione con l’apertura della posizione presso l’INPS;
- compilazione prospetti paga mensili;
- predisposizione e compilazione MAV per il pagamento dei contributi INPS trimestrali;
- dichiarazione sostitutiva reddito annuale ai fini fiscali (Modello CUD);
- gestione ed informazioni sul contratto (CCNL).
Come puoi contattarci?
- Telefonicamente al numero 059-235680 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30
- Per mail scrivendo all’indirizzo: cscbadabene@er.cgil.it
- Per fax al numero: 059-2059703
Quali documenti occorrono per l’assunzione?
Datore di lavoro italiano/comunitario:
- documento d’identità;
- codice fiscale;
- dati relativi alla residenza/domicilio.
Lavoratrice italiana o comunitaria:
- documento d’identità;;
- codice fiscale;
- dati relativi alla residenza/domicilio.
Lavoratrice con cittadinanza extra UE:
- carta di identità o passaporto;
- codice fiscale;
- permesso/carta di soggiorno;
- ricevuta della raccomandata spedita in caso di primo rilascio del permesso o oppure in caso di rinnovo;
- dati relativi alla residenza/domicilio.
E’ utile sapere che:
L’assunzione di una colf e/o badante presuppone una serie di adempimenti da parte del datore di lavoro e del lavoratore;
- La comunicazione di assunzione deve essere comunicata all’Inps entro le ore 24 del giorno precedente (anche se festivo) a quello di inizio del rapporto di lavoro;
- Il rapporto di lavoro deve essere totalmente regolare e il periodo di prova deve essere successivo alla stipula del contratto;
- Nei rapporti di lavoro che prevedono la convivenza familiare della lavoratrice, occorre denunciarne la presenza all’autorità di Pubblica Sicurezza della propria città. La denuncia deve essere presentata dal proprietario dell’appartamento entro 48 ore.
- Alla fine di ogni anno solare, va rilasciata alla lavoratrice una dichiarazione in carta semplice con le retribuzioni corrisposte nell’anno.