BONUS GAS
La prima domanda si può fare in qualsiasi momento e si avrà diritto al beneficio per i successivi 12 mesi dal momento di accettazione della domanda da parte del gestore.
Coloro che hanno già presentato la prima domanda, al fine di garantire la continuità, devono presentare il RINNOVO del BONUS GAS entro un mese dalla scadenza dell’agevolazione, cioè entro l’undicesimo dei dodici mesi in cui ne ha fruito.
Il valore del Bonus Gas è determinato ogni anno dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas per consentire un risparmio del 15% circa sulla spesa media annua presunta per la fornitura di gas naturale (al netto delle imposte). Il valore del Bonus è differenziato:
• per tipologia di utilizzo del gas (solo cottura cibi e acqua calda; solo riscaldamento; oppure cottura cibi, acqua calda e riscaldamento insieme);
• per numero di persone residenti nella stessa abitazione;
• per zona climatica di residenza .
CHI NE HA DIRITTO
In condizioni di disagio economico:
- ISEE inferiore o uguale a 7.500 euro
- ISEE inferiore o uguale a 20.000 euro in presenza di 4 o più figli a carico fiscale
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
- attestazione ISEE
- documento d’identità
- codice fiscale
- stato di famiglia o autocertificazione
- ultima bolletta completa sulla fornitura di energia elettrica
- ultima bolletta completa sulla fornitura del gas
- per impianti centralizzati è necessaria copia della bolletta del condominio e i dati dell’intestatario dell’impianto con codice fiscale e partita iva.
BONUS ENERGIA
La prima domanda si può fare in qualsiasi momento e si avrà diritto al beneficio per i successivi 12 mesi, a partire dal momento di accettazione la domanda da parte del gestore.
Coloro che hanno già presentato la prima domanda, devono presentare il rinnovo del BONUS ENERGIA entro un mese dalla scadenza dell’agevolazione, cioè entro l’undicesimo dei dodici mesi in cui ne ha fruito.
Il Bonus Sociale per l’energia elettrica consente alle famiglie in condizioni di disagio economico e alle famiglie numerose un risparmio pari a circa il 20% della spesa annua presunta. Il valore dell’agevolazione varia a seconda del numero dei componenti della famiglia.
CHI NE HA DIRITTO
1. condizioni di disagio economico:
- ISEE inferiore o uguale a 7.500 euro
- ISEE inferiore o uguale a 20.000 euro in presenza di 4 o più figli a carico fiscale
2. condizioni di disagio fisico
Spetta quando all’interno del nucleo famigliare sono presenti persone che versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medicali elettriche necessarie per il loro mantenimento in vita (senza necessità di rinnovo periodico).
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
- attestazione ISEE
- documento d’identità
- codice fiscale
- stato di famiglia o autocertificazione
- ultima bolletta completa sulla fornitura di energia elettrica
- ultima bolletta completa sulla fornitura del gas
- per impianti centralizzati è necessaria copia della bolletta del condominio e i dati dell’intestatario dell’impianto con codice fiscale e partita iva.
- Attestazione dell’ASL in caso di disagio fisico.