RED 2016 cosa fare

RED 2016: ATTENZIONE ALLA NUOVA NORMATIVA  L’INPS NON INVIERA’ PIU’ ALCUNA COMUNICAZIONE  PUOI RIVOLGERTI SUBITO AL CAAF CGIL PER L’ASSISTENZA E LA COMPILAZIONE GRATUITA. Come ogni anno, il modello RED deve essere compilato e trasmesso all’INPS dai pensionati che usufruiscono di alcune prestazioni legate al reddito, come per esempio la reversibilità, l’integrazione al minimo della…

730 – C’è tempo fino al 22 luglio per la compilazione

La scadenza per la dichiarazione 730 è stata prorogata al 22 luglio, c’è   dunque ancora qualche giorno per verificare la propria posizione fiscale ed eventualmente procedere alla compilazione della pratica. Gli uffici fiscali del Caf Cgil di Modena sono pertanto a disposizione anche in questi giorni, per ricevere le persone che hanno necessità di fare…

Bonus 80 euro rischio restituzione

Il tanto discusso bonus degli 80 euro continua fare parlare di sé. Un problema che si sta manifestando agli uffici del Caf Cgil di Modena, è quello che interessa i lavoratori cosiddetti incapienti, ovvero lavoratori con bassi redditi, sino a 8.000 euro annui e che non sono tenuti a pagare le imposte. Questi lavoratori potrebbero…

Detrazioni per affitto su 730

Nella dichiarazione dei redditi si può avere una detrazione se sei in affitto, anche se hai un reddito minimo e non paghi imposte sul tuo reddito da lavoro o pensione puoi avere questa detrazione, se fai il 730. Prenota la TUA dichiarazione dei redditi presso il Nostro CAF PER OTTENERE LE DETRAZIONI Detrazione affitto canone concordato Gli…

Detrazione spese veterinarie

Le spese veterinarie sostenute per l’acquisto di farmaci e per le cure dei propri animali domestici sono detraibil entro certi limiti e a condizione che siano legalmente detenuti. Danno diritto alla detrazione d’imposta del 19% nel limite massimo di euro 387,34, le spese veterinarie sostenute per la cura di animali legalmente detenuti a scopo di…

Intermediari e modello 730, prospettive future

Molto si è detto in questi ultimi anni sulla possibilità di rafforzare la tax compliance in Italia, con un forte cambiamento delle modalità di comunicazione tra contribuenti e pubblica amministrazione e, di conseguenza, attraverso una rilevante innovazione dei mezzi. Ecco quindi che, prima con la Delega fiscale, successivamente, attraverso il D.Lgs. 175/2014, è andata concretizzandosi…