Anche le detrazioni per ristrutturazioni edili sono state prorogate al 2019
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida alle detrazione per le ristrutturazioni edilizie, che sono state prorogate al 2019.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida alle detrazione per le ristrutturazioni edilizie, che sono state prorogate al 2019.
Il cosidetto ecobonus, che prevede agevolazioni fiscali, in caso di interventi per il risparmio energetico, è stato prorogato anche per il 2019.
Dal 15 gennaio è necessario richiedere l’ISEE 2019 per confermare il diritto alle prestazioni di sostegno al reddito come
bonus bebè, carta acquisti e REI per il pagamento dal mese di febbraio in poi e tutte le prestazioni per le quali occorra presentare la certificazione del reddito.
Nella bozza del 730 precompilato e nelle relative istruzioni emergono alcune novità: Credito d’imposta anticipo pensionistico(APE) E’ possibile usare il credito d’imposta per coloro che si sono avvalsi nel 2018 dell’anticipo Pensionistico (APE).Tale credito non concorre alla formazione del reddito ai fini delle imposte e viene riconosciuto dall’INPS Bonus casa Oltre alla detrazioni per…
Dal 1 gennaio 2019 è in vigore la fattura elettronica, cioè il sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture. Il CAF della CGIL di Modena ha attivato un apposito servizio dedicato alle partite IVA individuali. Oltre seguire tutti gli adempimenti relativi al regime delle partite IVA individuali, il CAF della CGIL di Modena…
Se nel 2018 hai svolto interventi di recupero del patrimonio edilizio finalizzati al risparmio energetico oppure all’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, per beneficiare della detrazione del 50 per cento è indispensabile inviare una comunicazione all’Enea. L’invio dei dati deve avvenire entro 90 giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo, con un’unica…
CSC il CAF della CGIL di Modena augura buon Natale ed un Felice 2019
Per portare a compimento i servizi di compilazione RED ISEE e di tutte le PRATICHE FISCALI è necessario che chi si rivolge ai CAF lo faccia munendosi di un documento di identità (Carta di identità, patente, passaporto) accertandosi che tale documento sia in corso di validità.