
ESTENSIONE DELL’UTILIZZO DEL MODELLO 730 ALL’EREDE:
per la dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2019 delle persone decedute nel 2019 o entro il 23 luglio 2020, gli eredi potranno utilizzare il modello 730 per la dichiarazione per conto del contribuente deceduto avente i requisiti reddituali per utilizzare tale modello. La liquidazione del modello 730 del soggetto deceduto segue le regole del 730 “senza sostituto di imposta”: i versamenti delle imposte a saldo dovranno essere eseguiti dagli eredi nei termini di legge e gli eventuali rimborsi verranno erogati dall’Agenzia delle Entrate agli aventi diri o.

CREDITO D’IMPOSTA PER BONIFICA AMBIENTALE:
per le erogazioni liberali in denaro e e uate per interventi su edifi ci e terreni pubblici, sulla base di proge i presentati dagli enti proprietari, ai fi ni della bonifi ca ambientale, compresa la rimozione dell’amianto dagli edifi ci, della prevenzione e del risanamento del dissesto idrogeologico, della realizzazione o della ristru urazione di parchi e aree verdi a rezzate e del recupero di aree dismesse di proprietà pubblica, spe a un credito d’imposta, nella misura del 65% delle erogazioni e e uate. Il credito d’imposta è riconosciuto nei limiti del 20% del reddito imponibile ed è ripartito in tre quote annuali di pari importo.

NUOVO LIMITE REDDITUALE PER I FIGLI A CARICO:
dall’anno d’imposta 2019, per i fi gli di età non superiore a ventiquattro anni, il limite di reddito complessivo per essere considerati a carico è elevato a 4.000 euro.

DETRAZIONE PER SPESE DI ISTRUZIONE:
elevato da 786 a 800 per alunno o studente, l’importo annuo delle spese per la frequenza di scuole dell’infanzia del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione su cui beneficiare della detrazione del 19%.

SCHEDA PER LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELL’8 PER MILLE DELL’IRPEF:
il contribuente può destinare l’o o per mille dell’Irpef allo Stato indicando unaspecifi ca fi nalità tra cinque distinte opzioni (Fame nel mondo, Calamità, ediliziascolastica, assistenza ai rifugiati, beni culturali).

DETRAZIONE PER COMPARTO SICUREZZA E DIFESA:
al personale delle Forze di polizia e delle Forze armate, titolare di reddito complessivo di lavoro dipendente non superiore, in ciascun anno precedente, a 28.000 euro, è riconosciuta sul tra amento economico accessorio, comprensivo delle indennità di natura fi ssa e continuativa, una riduzione dell’imposta sul reddito delle persone fi siche e delle addizionali regionali e comunali.

SCHEDA PER LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELL’8 PER MILLE DELL’IRPEF:
il contribuente può destinare l’o o per mille dell’Irpef allo Stato indicando unaspecifi ca fi nalità tra cinque distinte opzioni (Fame nel mondo, Calamità, ediliziascolastica, assistenza ai rifugiati, beni culturali).

IMPATRIATI:
per i contribuenti che hanno trasferito la residenza in Italia a decorrere dal 30 aprile 2019, i redditi da lavoro dipendente e assimilati concorrono alla formazione del reddito complessivo nella misura del 30%. Tale misura è rido a al 10% se la residenza è trasferita in: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia. I redditi da lavoro dipendente e assimilati percepiti dagli sportivi professionisti concorrono alla formazione del reddito complessivo nella misura del 50% purché sia e e uato il versamento di un contributo dello 0,5% della base imponibile secondo le modalità individuate con apposito decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

DETRAZIONE PER RISCATTO DEI PERIODI NON COPERTI DA CONTRIBUZIONE (C.D. “PACE CONTRIBUTIVA”):
l’onere sostenuto per il risca o degli anni non coperti da contribuzione, può essere detratto dall’imposta lorda nella misura del 50% con una ripartizione in 5 quote annuali di pari importo nell’anno di sostenimento della spesa e in quelli successivi.può destinare l’o o per mille dell’Irpef allo Stato indicando unaspecifi ca fi nalità tra cinque distinte opzioni (Fame nel mondo, Calamità, ediliziascolastica, assistenza ai rifugiati, beni culturali).

DETRAZIONE PER INFRASTRUTTURE DI RICARICA:
per le spese sostenute dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021 per l’acquisto e posa in opera di infrastru ure di ricarica dei veicoli alimentati ad energia ele rica è previsto che l’onere sostenuto possa essere detra o dall’imposta lorda nella misura del 50% dell’ammontare delle spese sostenute, di ammontare comunque non superiore a 3.000 euro, con una ripartizione in 10 rate annuali di pari importo.

SPORT BONUS:
i contribuenti identifi cati con il numero seriale indicato nella tabella A, allegata al decreto del 23 dicembre 2019, possono fruire di un credito d’imposta. Il credito d’imposta è pari al 65% delle somme erogate in favore degli enti gestori o proprietari di impianti sportivi pubblici ed è riconosciuto nel limite del 20% del reddito imponibile ed è ripartito in tre quote annuali di pari importo.

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO, SPESE PER ACQUISTO MOBILI ED ELETTRODOMESTICI, RISPARMIO ENERGETICO
SONO STATE PROROGATE PER IL 2019:
- le detrazioni del 50% per le spese sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio;
- le detrazioni del 50% per le spese sostenute per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ fi nalizzati all’arredo per un importo non superiore a 10.000 euro;
- le detrazioni per le spese in interventi per l’adozione di misure anti sismichein zone ad alta pericolosità e le percentuali di detrazione più ampie per gli interventi che comportano una riduzione della classe di rischio: 70% o 80% elevata a 75% o 85% per gli interventi realizzati su parti comuni di edifici condominiali.
- È possibile detrarre il 36% delle spese sostenute nel 2019 per la sistemazione a verde (BONUS VERDE) per un importo di spesa fi no a 5.000 euro in dieci rate di pari importo.
SONO STATE PROROGATE:
- le detrazioni del 65% per le spese relative a una parte degli interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifi ci. Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2018 sono previste percentuali di detrazione più ampie (80% o 85%) per alcune tipologie di spese per interventi di riqualifi cazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali
- è confermata la riduzione dal 65% al 50% della detrazione per acquisto e posa in opera finestre e infissi, sostituzione impianti climatizzazione invernale con caldaie a condensazione classe A, schermature solari, impianti climatizzazione invernale a biomasse;

TASSAZIONE R.I.T.A
anche per il periodo d’imposta 2019 il perce ore della rendita temporanea anticipata ha facoltà di avvalersi in dichiarazione della tassazione ordinaria in luogo di quella sostitutiva applicata dal sogge o erogatore.